Gestione del rischio caldo, online le linee guida dell’Inail
Un vademecum pronto all’uso, dedicato a lavoratori, datori di lavoro e figure aziendali della salute e sicurezza, realizzato nell’ambito delle attività del progetto Worklimate. Frutto della collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche-Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe), lo studio approfondisce gli effetti delle condizioni di stress termico ambientale sui lavoratori
L’Inail pubblica una guida con raccomandazioni mirate per intervenire in maniera efficace. L’impatto delle temperature estreme, infatti, è particolarmente rischioso sia per chi svolge la propria attività lavorativa in ambienti dove non è possibile conseguire le condizioni di comfort a causa di vincoli legati alle necessità produttive o alle condizioni ambientali, sia per chi lavora all’aperto, come nel settore agricolo e delle costruzioni. Recentemente, i fenomeni climatici estremi sono stati posti in relazione con un aumento del rischio di infortunio sul lavoro.
Leggi tutto sul sito INAIL
Leggi tutto sul sito INAIL
Impatto dello stress termico ambientale sulla salute e produttività dei lavoratori:
Il progetto WORKLIMATE www.worklimate.it ha sviluppato le strategie di intervento e un sistema integrato di allerta meteo-climatica ed epidemiologica per vari ambiti occupazionali.
I servizi di CMO Centro di Medicina Occupazionale.
SICUREZZA SUL LAVORO E ASSISTENZA MEDICA.
CMO è un unico interlocutore per consulenza e gestione livelli di sicurezza, sorveglianza sanitaria, assistenza medica, formazione, psicologia del lavoro e benefit.
Scopri i servizi.